-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathCalcolatrice-Es7.c
67 lines (52 loc) · 1.89 KB
/
Calcolatrice-Es7.c
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
/*
Esercizio 7
Scrivere un programma calcolatrice.c che accetti tre parametri a riga di comando:
- operazione: una stringa "somma", "prodotto", "sottrazione" o "divisione"
- primo operando: un intero
- secondo operando: un intero
e stampi il risultato dell’operazione.
Il programma deve inoltre controllare che i parametri siano corretti e, in caso contrario,
stampare un messaggio di errore con la sintassi corretta.
Esempio 1:
$ ./calcolatrice somma 13 29
La somma è 42.
Esempio 2:
$ ./calcolatrice pippo 32 23
Sintassi: calcolatrice (somma | prodotto | sottrazione | divisione) num1:int num2:int $
Esempio 3:
$ ./calcolatrice divisione 42 0
Impossibile dividere per zero.
*/
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
int main (int argc, char* argv[])
{
int op1, op2;
if (argc != 4)
printf ("Errore nella sintassi.\nSintassi: %s (somma | prodotto | sottrazione | divisione) num1:int num2:int\n", argv[0]);
else
{
op1 = atoi (argv[2]);
op2 = atoi (argv[3]);
if (strcmp (argv[1], "somma") == 0)
printf ("La somma e' %d\n", op1 + op2);
else
if (strcmp (argv[1], "prodotto") == 0)
printf ("Il prodotto e' %d\n", op1 * op2);
else
if (strcmp (argv[1], "sottrazione") == 0)
printf ("La differenza e' %d\n", op1 - op2);
else
if (strcmp (argv[1], "divisione") == 0)
{
if (op2 == 0)
printf ("Impossibile dividere per zero.\n");
else
printf ("Il quoziente e' %d\n", op1 / op2);
}
else
printf ("Errore nella sintassi.\nSintassi: %s (somma | prodotto | sottrazione | divisione) num1:int num2:int\n", argv[0]);
}
return 0;
}