-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 4
New issue
Have a question about this project? Sign up for a free GitHub account to open an issue and contact its maintainers and the community.
By clicking “Sign up for GitHub”, you agree to our terms of service and privacy statement. We’ll occasionally send you account related emails.
Already on GitHub? Sign in to your account
Weekly Translation of Pontoon Projects (Week 24) #115
Comments
Mi prenoto per entrambi (sono solo 4 stringhe) |
Potete procedere al QA di entrambi i progetti |
c'è anche una stringa di AMO, creo sia un progetto tradotto dalla community |
Grazie @Sav22999 , ho accettato le stringhe e messo AMO in cima allo issue 👍 |
Common Voice contiene il nome di una lingua turca che wikipedia è tradotta come Sacha. |
@kitsunenosaraT Sono pronto per il QA. |
Se non erro è proprio un'estensione che si chiama così (in inglese) |
La frase è questa: |
PS: quando formatto il testo mi si blocca la finestra e non posso continuare a scrivere. |
@AndyUrbi arrivo appena un'ora prima dello scoccare della mezzanotte... La ricerca inversa per immagini è quando tu carichi un'immagine tua su un motore di ricerca e questo cerca immagini simili (uguali con risoluzione diversa, oppure la stessa immagine tagliata o ampliata) sul Web.
A me personalmente non è mai successo, ma uso le scorciatoie per la formattazione invece della barra sopra al messaggio. Sarà quello? |
Ok @kitsunenosaraT accetto i tuoi suggerimenti. |
@AndyUrbi provo a spiegartelo io, normalmente una ricerca viene fatta a partire da una parola e ottieni il risultato, se cerco la foto di una mela, ad esempio, scriverò su Google "mela" e poi vado nella sezione immagini e mi escono le foto, questa è la ricerca "diretta". Ricerca diretta Ricerca inversa Questa funzione di Google può essere richiamata velocemente e in modo contestuale (cioè senza dover aprire prima Google), grazie ad un add-on (ce ne sono diversi) mediante il quale tu premendo con il tasto destro del mouse sull'immagine puoi richiamare "Reverse Image Search..." ed essere rimandato alla pagina di Google con i risultati. Io utilizzo questo servizio fin dal 2009, quando ancora Google non l'aveva sviluppato, era stato introdotto da TinEye, un motore di ricerca specializzato in questo, purtroppo avendo un database molto più ristretto di Google, le possibilità erano limitate. Le funzioni sono molteplici, io ad esempio la uso per identificare le truffe sui siti di annunci; se vendi un oggetto si presume che le foto siano le tue, ma se tramite la ricerca inversa scopro che quella foto l'hai presa da qualche parte, forse c'è qualcosa sotto. |
@AndyUrbi Grazie, ho accettato le ultime. Penso che @joyrom abbia spiegato bene perché si chiama "ricerca inversa" (in breve perché parti "al contrario" dal risultato per risalire alla fonte). Per ora non ci sono nuove stringhe, quindi aspetto ad aprire il prossimo issue. Buona settimana 🎌 |
Stringhe della settimana
❗️ La lista delle stringhe da tradurre viene aggiornata più volte nell'arco della settimana
Informazioni sul progetto
Questo issue serve a gestire le traduzioni dei siti Mozilla sulla piattaforma Pontoon.
Ogni settimana uscirà un nuovo issue con una lista dei progetti che contengono stringhe mancanti. Puoi sempre trovare lo issue della settimana corrente sulla bacheca del progetto.
Chi vuole farsi avanti, a seconda della propria disponibilità, si "prenoterà" per le stringhe.
Questo per organizzare meglio l'attività di traduzione ed evitare che più persone lavorino sulle stesse stringhe.
Istruzioni
Prima di iniziare:
Prendere in carico il progetto:
Link Utili
The text was updated successfully, but these errors were encountered: