-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 4
New issue
Have a question about this project? Sign up for a free GitHub account to open an issue and contact its maintainers and the community.
By clicking “Sign up for GitHub”, you agree to our terms of service and privacy statement. We’ll occasionally send you account related emails.
Already on GitHub? Sign in to your account
Traduzione articolo MDN "CSS layout" #219
Comments
Ciao, ho aggiunto lo issue al progetto MDN Pages Italian Translation così apparirà nella colonna "Translation in progress" e sarà più facile tenerne traccia. |
Ho aggiunto in cima allo issue le informazioni base che è comodo avere sott'occhio durante la traduzione. Se vi viene in mente qualcos'altro di utile, lo aggiungiamo. Alla fine vorrei che questo diventasse la base per uno issue template simile a quello che usiamo per Pontoon. Buona prosecuzione! |
Note sul primo effettivo approccio alla localizzazione. |
l10n termini:
|
Oggi meno imbarazzato e abbastanza soddisfatto. uni-dimensional tradotto monodimensionale anzichè unidimensionale. Ho lasciato i link originali e credo occorrerà dare gli indirizzi giusti quando tutto il modulo sarà completato e avremo le reference di tutti gli articoli localizzati. |
Grazie per il tuo lavoro! 😄
In realtà Transvision e MDN hanno gli stessi contenuti (ovvero i testi localizzati nei programmi e nei siti Mozilla), cambia solo la modalità di ricerca.
Sì, è uno dei problemi di MDN. Anche noi abbiamo sempre lasciato i link invariati quando non era disponibile una versione italiana. Ora inserisco il tag per la revisione tecnica, poi procederemo con la revisione editoriale. |
Oggi stanco e male agli occhi. Speravo di chiudere ma mancano ancora due-tre paragrafi. Spero di riuscire a chiudere domani il primo step di localizzazione. Ho due dubbi.
|
Scusa, mi era parso di capire che avevi terminato nel messaggio precedente, ma avevo letto male io 😓 Allora tolgo il label
Di questo potrai discuterne con il revisore tecnico una volta che l'articolo sarà pronto. Gli acronimi sono un po' particolari, se si traducono si rischia di non capire più per cosa stanno.
Su Treccani non c'è proprio tutto, e il termine "multi-dispositivo" mi sembra accettabilissimo. Buona prosecuzione e buona serata 🍻 |
ARTICOLO PRONTO PER LA REVISIONE
tradotto:
tradotto
qui ravviso una diatesi e traduco
Qui secondo me c'è qualcosa che non va in originale: content columns in imaginary colums è confuso di base. @kitsunenosaraT cosa faccio? Contatto l'autrice?Ad ogni modo ho tradotto
older traduco più datato
Qui ho rigirato la frase così:
tradotto
Infine ho tradotto, cioè localizzato preticamente tutti i tag dell'articolo. |
Alla sezione Design reattivo |
Ciao omonimo, Correzione Ma subito dopo il punto
Vero. La parte iniziale è questa:
e in base alla tua segnalazione la correggo nel seguente modo:
Tradurre i link
Si. Per tutte le voci ho anteposto la traduzione. Non avendo il link alla corrispondente pagina in italiano ho lasciato anche la la voce e il link originale. I link da localizzare sono:
Oltre a tutti i titoli delle pagine del modulo in oggetto. |
Ciao, sto guardando per la revisione stilistica. Prima di applicare la mia revisione, vorrei chiarire alcuni punti. Riguardo come rivolgersi ai lettori (voi/tu ecc.) Basandomi anche su cosa leggo in giro nella documentazione, eviterei di riferirmi ai lettori come "voi" (da un tono didattico, di oratore che parla a un uditorio anonimo) e invece preferirei:
Riguardo ai link: I CSS > ok, sarebbero "fogli di stile a cascata", e da qui il plurale. Però quando intendiamo il CSS come linguaggio di programmazione, non sarebbe più opportuno scrivere "il CSS"? Grid/Griglia Come mai in certi casi è maiuscolo? es.
Ammetto che "content columns" è abbastanza ridondante (mettere nelle colonne il contenuto che vuoi mettere nelle colonne ) ma il significato della frase mi sembra chiaro, personalmente non contatterei l'autore per questo, ma è una tua scelta. Ti scrivo la mia interpretazione della frase:
Infatti ho fatto delle prove cercando su Google WDR per l'italiano e mi sono usciti tutt'altri risultati. Io personalmente girerei la frase così, a scanso di equivoci:
|
Mi è sfuggito nella revisione -.-' comunque si sono contrario per i motivi che avete detto voi. |
Grazie molte Sara. Fa sempre piacere essere incoraggiati. 👍
Ok. Quindi:
@kitsunenosaraT : Queste regole le applichi tu sulla revisione o attendi che riveda io l'articolo in maniera autonoma?
Nella mia idea la versione finale i riferimenti all'originale spariscono ove esista l'italiano. Per ora li ho lasciati a mo' di segnaposto per la revisione definitiva, quando tutte le pagine del modulo saranne adeguatamente localizzate.
il CSS mi suona male ma non faccio testo.
Ho seguito l'autrice. Ove usava maioscolo lo facevo anch'io; ove minuscolo pure.
Facciamo come dici, non è necessario contattare l'autrice per questa inezia.
Completamente d'accodo con te. 💯 |
Grazie per le risposte @danielebarell
Ho già quasi tutte le modifiche pronte su una bozza offline, quindi direi che le modifiche all'articolo corrente le applico io, mentre tu le tieni presente per i prossimi articoli. Se per te va bene, ovviamente! Vedo che per molte cose la pensiamo uguale. Per CSS e Griglia mi rileggo con calma le tue note! |
Benissimo 👍 |
@danielebarell La mia revisione stilistica è pronta. Per maggiore chiarezza, puoi vedere un diff delle modifiche nello storico. Ho modificato gli URL per gli articoli già tradotti in italiano, per un semplice motivo di usabilità: non credo che tradurrai tutto il modulo dall'oggi al domani, quindi mentre procedi con la traduzione, mi sembra importante che chi arriva su questa pagina possa accedere alla documentazione già in italiano. Naturalmente, mano a mano che la traduzione procede, ci sarà da aggiornare periodicamente gli altri URL. Per Griglia e CSS ho seguito i tuoi ragionamenti 👍 Prenditi tutto il tempo che ti serve per riguardare le mie modifiche e, se trovi qualcosa su cui non sei d'accordo, sentiti libero di discuterne in questo issue. |
Piccola premessa digressiva Nota di stile
Coordinamento Revisione
OK.
No tono pomposo. OK.
OK.
Tono impersonale. OK.
Tono impersonale e soluzione più succinta. OK.
Tono impersonale. OK.
Tono impersonale e traducente device. OK.
Tono impersonale e soluzione più fluida. OK.
Tempo presente anzichè futuro. OK. Se vogliamo un tono impersonale ed evitare il voi possiamo tradurre:I seguenti articoli insegnano
Tono impersonale. OK.
Punteggiatura invece che trattino. OK.
OK.
addizionale non andava del tutto bene, extra meglio. OK.
Traducente meno generico. OK.
Cambio di persona da plurale a singolare. OK. Se preferisci tempo presente anzichè futuro, possiamo tradurre:Dopo aver studiato la guida puoi testare le tue competenze
Subordinata uso ita invece di coordinata uso eng. OK. Se preferisci tono impersonale, possiamo tradurre:per accertarsi di averlo compreso prima di
Più specifico. OK. Nel paragrafo successivo, quello sulla Griglia CSS, abbiamo lasciato continuare. Ce ne preoccupiamo?
Web abbreviazione World Wide Web. OK.
Tono impersonale. OK.
Via la e dopo la virgola e ricostruzione molto più filante. OK.
Tono impersonale e meno generico. OK.
Tono impersonale e sostituzione di testare che non piaceva pure a me. OK.
Tono impersonale. OK. Sulla sostituzione di rimuovere con estrapolare sono in dubbio.Vediamo:
Via la punteggiatura prima della e; molto più fluido e sensato. OK.
Molto meglio "sovrapporsi" ma ci è sfuggito "lo stessa posizione. Correzione completa dovrebbe risultare: ad esempio sovrapporsi uno sull'altro o mantenere sempre la stessa posizione
Tono impersonale e vocabolo un po' meno generico. OK.
Si, l'originale in a newspaper è proprio singolare. OK.
Si, il design reattivo nasce proprio per incontrare le varie dimensioni dei dispositivi, non la loro moltitudine; Web invece di web. Tutto OK.
Molto meglio. OK. Rimandare all'acronimo originale secondo me dovrebbe essere una pratica di default, pure da annotare in Buone norme di traduzione.
Vocabolo meno generico. OK.
OK.
Tono impersonale e Web. OK.
Tono impersonale. Tempo da futuro a presente. OK.
Tono impersonale. Le media query minuscolo coerente col resto del testo. In effetti non esiste un prodotto specifico "Media Query" (esiste il modulo specifico W3C). Tutto OK.
Vocabolo più ricercato. OK.
Sì, girata meglio. Non riuscivo bene a capire come metterla bene in italiano. OK.
Persona noi invece di voi. Tempo presente invece del futuro. OK.
L'autrice dice "they [i layout] tended to be implemented". In effetti mancando di strumenti appositi quello dei layout via CSS è stato veramente un processo per tentativi ed errori. Prima ancora il layout veniva stabilito con le HTML Table ed i CSS avevano solo funzione cosmetica. Anche se fila via meno bene, quel tentare lo lascerei. Magari suona meglio: Prima della Griglia Layout CSS cercavamo di realizzare l'impaginazione
Puzzle risolto nettamente meglio. OK.
Tono impersonale, evitata la ridondaza su datati; per capirne l'impostazione molto meglio. OK.
OK.
No dirimere noi/voi. OK.
Tono impersonale e molto più compatta; nostro invece che vostro. OK.
Ecco è molto più sensata. OK.
Il suddetto titolo è rimasto invariato, bene. Però proprio all'inizio abbiamo tradotto fundamentals con fondamenti e non fondamentali.
voi e vostro via. OK.
Secondo me "di layout" può essere omesso. Propongo:… mostra l'impostazione di alcuni esempi reali per illustrare le potenzialità del posizionamento |
Come dice @Sav22999 (ed io mi trovo d’accordo) quando per
A mio parere questo è il sistema di traduzione più coerente. |
Wow! Grazie per esserti studiato così dettagliatamente la revisione (e per aver scovato altri problemini che mi erano sfuggiti)! Estrapolo qui sotto i punti da discutere/modificare:
Hai ragione, quel "vi" mi era sfuggito ed è il caso di cambiarlo.
Non volevo fare troppo copia-incolla, ma in effetti "passare all'argomento successivo" è più chiaro.
Forse "estrapolare" rende male il concetto... Il punto è proprio quello che dici tu, cioè che un elemento riceve un trattamento diverso dagli altri e quindi è come se fosse "separato" pur restando all'interno del codice. Che ne dici di:
Correggo!
Purtroppo non è una regola universalmente valida, bisogna valutare di caso in caso in base all'uso. Certi acronimi rimangono così come sono in tutte le lingue, mentre altri cambiano. Vedi l'Unione Europea, la cui abbreviazione internazionale è EU, ma in italiano è UE, e chi scrivesse EU in un contesto ufficiale farebbe una magra figura.
Hai ragione, questa volta ho ecceduto un po' troppo nella semplificazione, eliminando questa sfumatura interessante.
Mi era sfuggito. Correggo!
Sai, anch'io ero indecisa se toglierlo o meno... Dato che siamo in due a pensarla così, lo levo di mezzo! |
Cari Tommi, Sara e Saverio |
Non parliamo propriamente di "codice". Questa ossevazione però viene buona per quel che ti propongo più sotto…
isolamento OK.
pagina invece di documento perchè è possibile pensare al "documento" come al codice che risiede nel file MENTRE la "pagina" è indubbiamente il risultato del rendering di tale documento attraverso il browser.
Capisco. Proposta rientrata.
Non poteva essere rilevata se non da (vecchi) tecnici che ci hanno sbattuto il naso per un po' di tempo. Secondo me tu, Sara (@kitsunenosaraT ), punta sempre a trovare la soluzione che fila meglio del punto di vista della lingua italiana. Gli altri tecnici semmai proveranno a muovere qualche rilevazione inerente il loro campo. ;) Quali step rimangono per chiudere la nostra localizzazione di "CSS Layout"? |
Hai perfettamente ragione, si parla di rendering, non di codice, e come l'hai espressa tu diventa molto più chiara.
Se per te l'ultima versione va bene, possiamo chiudere direttamente qui. |
Mi sembra venuto bene. Molto bene direi 😅 😉
Sulla localizzazione in sé direi che meglio non possiamo fare e quindi possiamo chiudere. @Sav22999, @kitsunenosaraT , @Mte90 1 - I link vanno localizzati. Si potrebbe farlo rapidamente creando subito uno slug per tutte le pagine del modulo e poi andando a lavorarci quando potremo. 2 - I tag. Li ho localizzati, però sono quasi tutti inventati sul momento seguendo l'elenco dell'autrice, alcuni iniziano con la maiuscola altri tutto minuscolo. Che facciamo? I tag sono: |
Bene, anche io mi ritengo soddisfatta 🥂
Ma in questo modo i lettori vedrebbero la pagina italiana elencata tra le traduzioni, per poi rimanere delusi quando ci cliccano sopra e si ritrovano del testo in inglese. Questo secondo me non fa una buona impressione. Insomma io ci andrei cauta con creare link prima di avere le traduzioni pronte.
Non può esserci una pagina senza tag, come spiegato nelle linee guida, per cui toglierli è fuori questione.
I tag hanno semplicemente lo scopo di aiutare l'utente a trovare gli argomenti che cerca, per cui se c'è un tag che riesce a identificare una pagina in particolare, invece di rimandare a molte, ben venga, dico io! Le linee guida approvano anche che il traduttore aggiunga nuovi tag, se pensa che possano aiutare a rendere più visibile l'articolo. Detto questo, sarebbe bello darci alcune linee guida, per esempio sull'uso del maiuscolo, e anche sullo scegliere una traduzione concordata almeno per i tag principali.
Direi che questa è l'unica soluzione accettabile al momento. Edit: quasi dimenticavo, approvo il tradurre "alignment" in "allineamento". |
Facciamo come dici tu. OK.
Si. Io personalmente preferirei portare avanti il mio piano originale: 13 pagine + 2 pagine per gli esercizi.
Corretto e pubblicato. ;) Grazie molte. 💯 Passo e chiudo.dan |
Questo è lo issue dedicato alla traduzione dell'articolo CSS layout.
URL originale: https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Learn/CSS/CSS_layout
URL traduzione:
Progresso:
Istruzioni
Prima di iniziare
Crea un account GitHub (se non lo hai già): ti servirà sia per scrivere in questo issue, sia per accedere a MDN
’ “ ” È
ecc.Leggi "Come tradurre le pagine di MDN"
Leggi i capitoli della guida. Se lo desideri, lascia un feedback nel relativo issue:
Link Utili
❗️ N.B. Per segnalare la traduzione di un nuovo articolo utilizzare lo issue indice #217.
The text was updated successfully, but these errors were encountered: