Skip to content
New issue

Have a question about this project? Sign up for a free GitHub account to open an issue and contact its maintainers and the community.

By clicking “Sign up for GitHub”, you agree to our terms of service and privacy statement. We’ll occasionally send you account related emails.

Already on GitHub? Sign in to your account

Traduzione articolo MDN "CSS layout" #219

Closed
1 of 2 tasks
Sav22999 opened this issue Mar 19, 2020 · 26 comments
Closed
1 of 2 tasks

Traduzione articolo MDN "CSS layout" #219

Sav22999 opened this issue Mar 19, 2020 · 26 comments
Assignees
Milestone

Comments

@Sav22999
Copy link
Member

Sav22999 commented Mar 19, 2020

Questo è lo issue dedicato alla traduzione dell'articolo CSS layout.

URL originale: https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Learn/CSS/CSS_layout
URL traduzione:
Progresso:

  • Pronto per la revisione
  • Pronto per la pubblicazione

Istruzioni

Prima di iniziare

Link Utili

  • Motori di ricerca per la terminologia
    • Pontoon: tutti i progetti -- Per gli elementi UI, le funzioni e altra terminologia dei prodotti Mozilla.
    • Transvision -- Motore di ricerca esterno per i software e i siti Mozilla, complementare a Pontoon.
    • Microsoft Language Portal -- Per gli elementi UI, le funzioni e altra terminologia dei prodotti Microsoft.

❗️ N.B. Per segnalare la traduzione di un nuovo articolo utilizzare lo issue indice #217.

@kitsunenosaraT
Copy link
Member

Ciao, ho aggiunto lo issue al progetto MDN Pages Italian Translation così apparirà nella colonna "Translation in progress" e sarà più facile tenerne traccia.
Buon lavoro!

@kitsunenosaraT
Copy link
Member

kitsunenosaraT commented Mar 23, 2020

Ho aggiunto in cima allo issue le informazioni base che è comodo avere sott'occhio durante la traduzione. Se vi viene in mente qualcos'altro di utile, lo aggiungiamo. Alla fine vorrei che questo diventasse la base per uno issue template simile a quello che usiamo per Pontoon.

Buona prosecuzione!

@danielebarell
Copy link
Collaborator

Note sul primo effettivo approccio alla localizzazione.
Dei 3 strumenti di traduzione preferisco
Transvision e il servizio Microsoft. Pontroon mi pare il meno focalizzato su MDN.
Oggi ho prodotto poco ma conto di accellerare una volta acquisita maggiore familiarità.

@danielebarell
Copy link
Collaborator

l10n termini:
display lasciato invariato perchè ritengo che per al lettore debba essere subito chiaro che ci riferiamo specificatamente alla proprietà CSS display

We have covered the necessary prerequisites so we can now dive deep into CSS layout, looking at different display

Abbiamo compreso i prerequisiti necessari per poter approfondire il layout CSS, analizzare le diverse impostazioni di display,

@danielebarell
Copy link
Collaborator

Oggi meno imbarazzato e abbastanza soddisfatto.

uni-dimensional tradotto monodimensionale anzichè unidimensionale.
bi-dimensional bidimensionale
you ho tradotto voi invece che tu, ho inteso che l'autrice si rivolgesse a più persone. Ma è una scelta del tutto arbitraria e non ho verificato se è coerente con il resto della localizzazione MDN.

Ho lasciato i link originali e credo occorrerà dare gli indirizzi giusti quando tutto il modulo sarà completato e avremo le reference di tutti gli articoli localizzati.

@kitsunenosaraT
Copy link
Member

Grazie per il tuo lavoro! 😄

Dei 3 strumenti di traduzione preferisco
Transvision e il servizio Microsoft. Pontroon mi pare il meno focalizzato su MDN.

In realtà Transvision e MDN hanno gli stessi contenuti (ovvero i testi localizzati nei programmi e nei siti Mozilla), cambia solo la modalità di ricerca.

Ho lasciato i link originali e credo occorrerà dare gli indirizzi giusti quando tutto il modulo sarà completato e avremo le reference di tutti gli articoli localizzati.

Sì, è uno dei problemi di MDN. Anche noi abbiamo sempre lasciato i link invariati quando non era disponibile una versione italiana.

Ora inserisco il tag per la revisione tecnica, poi procederemo con la revisione editoriale.

@kitsunenosaraT kitsunenosaraT added the richiesta revisione tecnica Da applicare agli issue MDN in attesa di revisione tecnica label Apr 18, 2020
@danielebarell
Copy link
Collaborator

Oggi stanco e male agli occhi. Speravo di chiudere ma mancano ancora due-tre paragrafi. Spero di riuscire a chiudere domani il primo step di localizzazione.

Ho due dubbi.

  1. L'acronimo originale RWD che sta per responsive web design l'ho cambiato in WDR cioè web design reattivo. Ma non so quanto beneficio possaportare all'utente questo cambiamento, potrebbe disorientarlo. Se cercasse su Google WDR non troverebbe risorse adeguate.

  2. multi-device l'ho tradotto multi-dispositivo per evitare giri di parole. Secondo la Treccani non esite questo termine ma in rete nelle descrizioni dei prodotti in vendita su Amazon multidispositivo esiste,

@kitsunenosaraT kitsunenosaraT removed the richiesta revisione tecnica Da applicare agli issue MDN in attesa di revisione tecnica label Apr 18, 2020
@kitsunenosaraT
Copy link
Member

Scusa, mi era parso di capire che avevi terminato nel messaggio precedente, ma avevo letto male io 😓 Allora tolgo il label richiesta revisione tecnica e invito te ad aggiungerlo quando sarai pronto.

L'acronimo originale RWD che sta per responsive web design l'ho cambiato in WDR cioè web design reattivo.

Di questo potrai discuterne con il revisore tecnico una volta che l'articolo sarà pronto. Gli acronimi sono un po' particolari, se si traducono si rischia di non capire più per cosa stanno.
Ci sono vari modi di cavarsela in questi casi, valuteremo insieme il più adatto al nostro caso 😉

multi-device l'ho tradotto multi-dispositivo per evitare giri di parole. Secondo la Treccani non esite questo termine ma in rete nelle descrizioni dei prodotti in vendita su Amazon multidispositivo esiste,

Su Treccani non c'è proprio tutto, e il termine "multi-dispositivo" mi sembra accettabilissimo.
D'altra parte non mi fiderei neanche della terminologia trovata sui prodotti Amazon, spessissimo vengono tradotti con software di traduzione automatica alla Google Translate.

Buona prosecuzione e buona serata 🍻

@danielebarell
Copy link
Collaborator

ARTICOLO PRONTO PER LA REVISIONE
Oggi fluido sulla traduzione. Forse un po’ troppo nel senso che mi pare di avere rigirato le frasi più dei primi giorni.
E infatti ho più dubbi.

The CSS Media Query gives you a way to apply CSS only when the browser and device environment matches a rule that you specify

tradotto:

Le Media Query CSS vi danno modo di applicare i CSS solo quando il browser e le condizioni del dispositivo corrispondono alle regole specificate

In this lesson you will first learn about the syntax used in media queries, and then move on to use them in a worked example showing how a simple design might be made responsive.

tradotto

In questa lezione imparerete innanzitutto la sintassi usata nelle media query e poi le proverete in un esempio reale che vi mostrerà come potrebbe essere impostato un semplice design reattivo.

Grid systems are a very common feature used in CSS layouts, and before CSS Grid Layout they tended to be implemented using floats or other layout features.

qui ravviso una diatesi e traduco

Una caratteristica molto comune dei layout CSS sono i sistemi di griglia. Prima della Griglia Layout CSS si tentava di realizzare l'impaginazione utilizzando elementi float o altre caratteristiche del layout.

You imagine your layout as a set number of columns (e.g. 4, 6, or 12), and then fit your content columns inside these imaginary columns

Qui secondo me c'è qualcosa che non va in originale: content columns in imaginary colums è confuso di base.

@kitsunenosaraT cosa faccio? Contatto l'autrice?

Ad ogni modo ho tradotto

Immaginatevi il vostro layout come un numero dato di colonne (ad esempio 4, 6, o 12) e di inserire il vostro contenuto all'interno di queste colonne immaginarie

older traduco più datato

This will always be the case on the web — as new features are developed, different browsers will prioritise different things

Qui ho rigirato la frase così:

Bisogna sempre tenerne conto nel web, infatti i browser danno priorità solo ad alcune funzionalità man mano che le nuove caratteristiche vengono messe a punto.

Assessment: Fundamental layout comprehension

tradotto

Valutazione sulla comprensione dei fondamentali di layout

Infine ho tradotto, cioè localizzato preticamente tutti i tag dell'articolo.
Ma non so se questo aiuta o confonde :(

@Sav22999 Sav22999 added richiesta revisione tecnica Da applicare agli issue MDN in attesa di revisione tecnica richiesta revisione stilistica Da applicare agli issue MDN in attesa di revisione editoriale labels Apr 20, 2020
@Mte90
Copy link
Member

Mte90 commented Apr 22, 2020

Alla sezione Design reattivo È un'idea cha ha, in Supportare browser piú datati . Ma considerate che ci saranno io sapevo che le frasi non si iniziano con Ma.
Lato tecnico non vedo errori solo che i link vanno tradotti es: test your grid skills.
Lato tecnico non ho niente da aggiungere per l'italiano lo lascio ai professionisti :-D

@danielebarell
Copy link
Collaborator

Ciao omonimo,
grazie per le rilevazioni :)

Correzione Ma subito dopo il punto

@Mte90

.Ma considerate che ci saranno io sapevo che le frasi non si iniziano con Ma.

Vero. La parte iniziale è questa:

In questo modulo vi consigliamo di usare Flexbox e Griglia quali principali metodi per le vostre progettazioni. Ma considerate che ci saranno degli utenti …

e in base alla tua segnalazione la correggo nel seguente modo:

In questo modulo vi consigliamo di usare Flexbox e Griglia quali principali metodi per le vostre progettazioni; considerate però che ci saranno degli utenti…

Tradurre i link

@Mte90

Lato tecnico non vedo errori solo che i link vanno tradotti es: test your grid skills.

Si. Per tutte le voci ho anteposto la traduzione. Non avendo il link alla corrispondente pagina in italiano ho lasciato anche la la voce e il link originale.

I link da localizzare sono:

Introduzione all'HTML [Introduction to HTML].

Introduzione ai CSS [Introduction to CSS]

stile ai riquadri [style boxes]

testare le vostre abilità su flexbox [test your flexbox skills]

testate le vostre abilità sulla griglia [test your grid skills]

Oltre a tutti i titoli delle pagine del modulo in oggetto.
Quando avrò istanziato e localizzato le pagine bisognerà mettere i link corretti.

@kitsunenosaraT
Copy link
Member

Ciao, sto guardando per la revisione stilistica.
È una buona traduzione, complimenti 😃

Prima di applicare la mia revisione, vorrei chiarire alcuni punti.

Riguardo come rivolgersi ai lettori (voi/tu ecc.)

Basandomi anche su cosa leggo in giro nella documentazione, eviterei di riferirmi ai lettori come "voi" (da un tono didattico, di oratore che parla a un uditorio anonimo) e invece preferirei:

  • Dove possibile tenere volgere la frase all'impersonale es.

Es. Prima di iniziare con questo modulo, dovreste ormai: vs. Per affrontare questo modulo è necessario:

  • Altrimenti privilegiare il noi (autore e lettore sono sullo stesso piano)

Es. "Imparerete" vs. "Impareremo"

  • Come ultima spiaggia, per evitare che una frase risulti troppo pomposa, usare il tu

potete testare le vostre abilità vs. potrai testare le tue competenze

Riguardo ai link:
Ottima l'idea di riportare il titolo originale tra parentesi quadre per gli articoli non ancora tradotti, ma ritengo che per gli articoli già tradotti bisognerebbe inserire direttamente l'URL dell'articolo italiano e, a questo punto, secondo me non serve il titolo inglese tra parentesi.

I CSS > ok, sarebbero "fogli di stile a cascata", e da qui il plurale. Però quando intendiamo il CSS come linguaggio di programmazione, non sarebbe più opportuno scrivere "il CSS"?

Grid/Griglia

Come mai in certi casi è maiuscolo? es.

La Griglia Layout dei CSS è un sistema bidimensionale…
Con la comparsa di Flexbox e Griglia…
Prima della Griglia Layout CSS si tentava…
In questo modulo consigliamo di usare Flexbox e Griglia…


You imagine your layout as a set number of columns (e.g. 4, 6, or 12), and then fit your content columns inside these imaginary columns

Qui secondo me c'è qualcosa che non va in originale: content columns in imaginary colums è confuso di base.

Ammetto che "content columns" è abbastanza ridondante (mettere nelle colonne il contenuto che vuoi mettere nelle colonne ) ma il significato della frase mi sembra chiaro, personalmente non contatterei l'autore per questo, ma è una tua scelta.

Ti scrivo la mia interpretazione della frase:

Il layout veniva concepito come un numero dato di colonne immaginarie (ad esempio 4, 6 o 12) all'interno delle quali inserire i contenuti.


L'acronimo originale RWD che sta per responsive web design l'ho cambiato in WDR cioè web design reattivo. Ma non so quanto beneficio possaportare all'utente questo cambiamento, potrebbe disorientarlo. Se cercasse su Google WDR non troverebbe risorse adeguate.

Infatti ho fatto delle prove cercando su Google WDR per l'italiano e mi sono usciti tutt'altri risultati.
@Mte90 cosa ne pensi di tradurre questo acronimo? Avrei giurato che tu fra tutti saresti stato contrario.

Io personalmente girerei la frase così, a scanso di equivoci:

Con la comparsa di dispositivi di varie dimensioni in grado di accedere al Web, è nato il concetto di web design reattivo (o RWD, dall'inglese Responsive Web Design)

@Mte90
Copy link
Member

Mte90 commented Apr 25, 2020

Mi è sfuggito nella revisione -.-' comunque si sono contrario per i motivi che avete detto voi.

@danielebarell
Copy link
Collaborator

Ciao, sto guardando per la revisione stilistica.
È una buona traduzione, complimenti 😃

Grazie molte Sara. Fa sempre piacere essere incoraggiati. 👍

Prima di applicare la mia revisione, vorrei chiarire alcuni punti.…

Ok. Quindi:
NON usare tono pomposo o evangelico.
Prioritariamente:

  1. Usare stile impersonale (Sebbene l'autrice cerchi l'approccio contario)
  2. altrimenti usare noi (autore e lettore sullo stesso piano)
  3. altrimenti usare il tu

@kitsunenosaraT : Queste regole le applichi tu sulla revisione o attendi che riveda io l'articolo in maniera autonoma?

Ottima l'idea di riportare il titolo originale tra parentesi quadre per gli articoli non ancora tradotti, ma ritengo che per gli articoli già tradotti bisognerebbe inserire direttamente l'URL dell'articolo italiano e, a questo punto, secondo me non serve il titolo inglese tra parentesi.

Nella mia idea la versione finale i riferimenti all'originale spariscono ove esista l'italiano. Per ora li ho lasciati a mo' di segnaposto per la revisione definitiva, quando tutte le pagine del modulo saranne adeguatamente localizzate.

I CSS > ok, sarebbero "fogli di stile a cascata", e da qui il plurale. Però quando intendiamo il CSS come linguaggio di programmazione, non sarebbe più opportuno scrivere "il CSS"?

il CSS mi suona male ma non faccio testo.
Nota: Secondo alcuni tecnici i CSS non hanno i requisiti per essere considerati un linguaggio di programmazione.
Vediamo caso per caso comunque.

Grid/Griglia
Come mai in certi casi è maiuscolo?

Ho seguito l'autrice. Ove usava maioscolo lo facevo anch'io; ove minuscolo pure.
Credo che la distinzione debba esserci per il seguente motivo:

  • Una griglia consiste nella divisione di un area spaziale in griglie e colonne.
  • La griglia è utilizzata da molti framework CSS (Bootstrap etc.) per facilitare il layout.
  • Tale griglia è stata originariamente ottenuta utilizzazzando i "Float" (box tra giustapposti) e più di recente "Flexbox" (come i Float ma più flessibili).
  • Pochi anni fa è uscito un modulo CSS per lo standard Web (le cui specifiche sono state seguite proprio dall'autrice) che si chiama appunto "Layout Grid".
    Quindi l'implementazione di Layout Grid non ha niente a che fare con la tecnica di base che usano i framework per fare le griglie, anche se ambedue rispondono alla medesima esigenza, ovvero facilitare la costruzione visuale di una pagina web.
    Trovo che nella trattazione che stiamo localizzando tale distinzione è importante che sia mantenuta.

Ammetto che "content columns" è abbastanza ridondante (mettere nelle colonne il contenuto che vuoi mettere nelle colonne ) ma il significato della frase mi sembra chiaro, personalmente non contatterei l'autore per questo, ma è una tua scelta.

Facciamo come dici, non è necessario contattare l'autrice per questa inezia.

Infatti ho fatto delle prove cercando su Google WDR per l'italiano e mi sono usciti tutt'altri risultati. @Mte90 cosa ne pensi di tradurre questo acronimo? Avrei giurato che tu fra tutti saresti stato contrario. Io personalmente girerei la frase così, a scanso di equivoci:
Con la comparsa di dispositivi di varie dimensioni in grado di accedere al Web, è nato il concetto di web design reattivo (o RWD, dall'inglese Responsive Web Design)

Completamente d'accodo con te. 💯

@kitsunenosaraT
Copy link
Member

Grazie per le risposte @danielebarell

Queste regole le applichi tu sulla revisione o attendi che riveda io l'articolo in maniera autonoma?

Ho già quasi tutte le modifiche pronte su una bozza offline, quindi direi che le modifiche all'articolo corrente le applico io, mentre tu le tieni presente per i prossimi articoli. Se per te va bene, ovviamente!

Vedo che per molte cose la pensiamo uguale. Per CSS e Griglia mi rileggo con calma le tue note!

@danielebarell
Copy link
Collaborator

Ho già quasi tutte le modifiche pronte su una bozza offline, quindi direi che le modifiche all'articolo corrente le applico io, mentre tu le tieni presente per i prossimi articoli. Se per te va bene, ovviamente!

Benissimo 👍

@kitsunenosaraT
Copy link
Member

@danielebarell La mia revisione stilistica è pronta.

Per maggiore chiarezza, puoi vedere un diff delle modifiche nello storico.

Ho modificato gli URL per gli articoli già tradotti in italiano, per un semplice motivo di usabilità: non credo che tradurrai tutto il modulo dall'oggi al domani, quindi mentre procedi con la traduzione, mi sembra importante che chi arriva su questa pagina possa accedere alla documentazione già in italiano. Naturalmente, mano a mano che la traduzione procede, ci sarà da aggiornare periodicamente gli altri URL.

Per Griglia e CSS ho seguito i tuoi ragionamenti 👍

Prenditi tutto il tempo che ti serve per riguardare le mie modifiche e, se trovi qualcosa su cui non sei d'accordo, sentiti libero di discuterne in questo issue.

@kitsunenosaraT kitsunenosaraT removed richiesta revisione stilistica Da applicare agli issue MDN in attesa di revisione editoriale richiesta revisione tecnica Da applicare agli issue MDN in attesa di revisione tecnica labels Apr 27, 2020
@danielebarell
Copy link
Collaborator

Piccola premessa digressiva
Mia nonna che non ha mai visto il mare parlava un dialetto tedesco con tanti suoni gutturali che era tanto incomprensibile agli italiani quanto ai tedeschi quanto al nipote medesimo. Ciononostante o forse proprio per questo ha incoraggiato i figli, tra cui mio padre, a parlare una lingua meno confinata. Quindi sarei un italiano di terza generazione, certe volte però mi rendo conto che gira e rigira molte parti della lingua italiana mi son tuttaltro che naturali.

Nota di stile

  • l'autrice usa un tono diretto e differenzia spesso il noi (Mozilla) dal voi (Utenti).
  • Noi usiamo un tono neutro e ove necessario inclusivo:

you non voi ma noi
your non vostro ma nostro

Coordinamento
Tommi (@xplosionmind) e Sara secondo me CSS va sempre plurale e mai singolare, mi sa che dovremo discuterne.

Revisione

fondamentali CSS → fondamenti dei CSS

OK.

ora è tempo di capire → ora impareremo

No tono pomposo. OK.

abbiamo compreso → abbiamo già appreso

OK.

che potreste comunque voler conoscere → che potrebbe comunque tornare utile conoscere

Tono impersonale. OK.

prima di iniziare con questo modulo, dovreste ormai → Per affrontare questo modulo è necessario

Tono impersonale e soluzione più succinta. OK.

Se state lavorando con un → Per chi utilizza un

Tono impersonale. OK.

device che non vi permette → dispositivo che non permette

Tono impersonale e traducente device. OK.

potete provare (per la maggior parte) gli esempi di codice con un programma → è possibile riprodurre la maggior parte degli esempi di codice con un programma

Tono impersonale e soluzione più fluida. OK.

I seguenti articoli vi insegneranno → I seguenti articoli vi insegnano

Tempo presente anzichè futuro. OK.

Se vogliamo un tono impersonale ed evitare il voi possiamo tradurre:

I seguenti articoli insegnano

troverete un test di valutazione per aiutarvi a controllare la comprensione delle lezioni → è previsto un test di valutazione per verificare la propria comprensione

Tono impersonale. OK.

  • a meno che → ,a meno che

Punteggiatura invece che trattino. OK.

cambiarlo → modificarlo

OK.

Gli elementi si espandono per ricoprire lo spazio addizionale → Gli elementi si espandono per riempire lo spazio extra

addizionale non andava del tutto bene, extra meglio. OK.

parti fondamentali → concetti fondamentali

Traducente meno generico. OK.

Dopo aver studiato questa guida potete testare le vostre abilità → Dopo aver studiato la guida potrai testare le tue competenze

Cambio di persona da plurale a singolare. OK.

Se preferisci tempo presente anzichè futuro, possiamo tradurre:

Dopo aver studiato la guida puoi testare le tue competenze

e controllare di averlo compreso prima di → per accertarti di averlo compreso prima di

Subordinata uso ita invece di coordinata uso eng. OK.

Se preferisci tono impersonale, possiamo tradurre:

per accertarsi di averlo compreso prima di

continuare → passare all'argomento successivo

Più specifico. OK.

Nel paragrafo successivo, quello sulla Griglia CSS, abbiamo lasciato continuare. Ce ne preoccupiamo?

per il web → per il Web

Web abbreviazione World Wide Web. OK.

Vi permette di disporre → Permette di disporre

Tono impersonale. OK.

, e presenta molte caratteristiche che rendono immediata la costruzione → , inoltre offre diverse funzionalità per semplificare la costruzione

Via la e dopo la virgola e ricostruzione molto più filante. OK.

Questo articolo vi dà tutto il necessario per iniziare → Questo articolo contiene tutte le informazioni necessarie per iniziare

Tono impersonale e meno generico. OK.

quindi testate le vostre abilità sulla griglia → quindi mettere alla prova le proprie abilità sulla griglia

Tono impersonale e sostituzione di testare che non piaceva pure a me. OK.

Il posizionamento vi permette di rimuovere gli elementi → Il posizionamento permette di estrapolare gli elementi

Tono impersonale. OK.

Sulla sostituzione di rimuovere con estrapolare sono in dubbio.

Vediamo:
rimuovere: Muovere di nuovo: … . 2. a. Muovere una cosa dal luogo dove era posta o…
estrapolare: Compiere un’estrapolazione; estrarre qualcosa da un contesto: estrapolare una frase da un discorso; estendere la validità di un concetto, di una grandezza, di una funzione…
Qui è solo una sfumatura. Il punto è che con il positioning prendiamo un elemento da una concatenazione di elementi simili e lo trattiamo in maniera disgiunta da essi.
E' più un'operazione pratica, non concettuale, volta ad ottenere un risultato visivo.
Non so se approvare.

, e rende loro possibile avere un comportamento → e assegnare loro un comportamento

Via la punteggiatura prima della e; molto più fluido e sensato. OK.

ad esempio posarsi uno sull'altro, o mantenere sempre lo stessa posizione → ad esempio sovrapporsi uno sull'altro o mantenere sempre lo stessa posizione

Molto meglio "sovrapporsi" ma ci è sfuggito "lo stessa posizione. Correzione completa dovrebbe risultare: ad esempio sovrapporsi uno sull'altro o mantenere sempre la stessa posizione

vi danno un metodo → offrono un metodo

Tono impersonale e vocabolo un po' meno generico. OK.

alla maniera dei giornali quotidiani → come sulla pagina di un quotidiano

Si, l'originale in a newspaper è proprio singolare. OK.

Con la comparsa di molti differenti dispositivi con acceso al web → Con la comparsa di dispositivi di varie dimensioni in grado di accedere al Web

Si, il design reattivo nasce proprio per incontrare le varie dimensioni dei dispositivi, non la loro moltitudine; Web invece di web. Tutto OK.

è nato il concetto di web design reattivo (WDR) → è nato il concetto di web design reattivo (o RWD, dall'inglese Responsive Web Design)

Molto meglio. OK.

Rimandare all'acronimo originale secondo me dovrebbe essere una pratica di default, pure da annotare in Buone norme di traduzione.

un insieme di tecniche → un insieme di procedure

Vocabolo meno generico. OK.

etc. → ecc.

OK.

È un'idea cha ha cambiato il nostro modo di progettare il web → Si tratta di un'idea che ha cambiato il modo di progettare il Web

Tono impersonale e Web. OK.

e in questo articolo vi aiuteremo → e questo articolo aiuta a capire

Tono impersonale. Tempo da futuro a presente. OK.

Le Media Query CSS vi danno modo → Le media query CSS danno modo

Tono impersonale. Le media query minuscolo coerente col resto del testo. In effetti non esiste un prodotto specifico "Media Query" (esiste il modulo specifico W3C). Tutto OK.

parte fondamentale → elemento fondamentale

Vocabolo più ricercato. OK.

poichè vi permettono … ma possono anche essere utilizzate per controllare altre condizioni di funzionamento del vostro sito → poiché non solo permettono … ma anche di rilevare altre condizioni dell'ambiente in cui un sito viene riprodotto

Sì, girata meglio. Non riuscivo bene a capire come metterla bene in italiano. OK.

In questa lezione imparerete … poi le proverete … che vi mostrerà come → In questa lezione impareremo … poi le applicheremo … che mostra come

Persona noi invece di voi. Tempo presente invece del futuro. OK.

Prima della Griglia Layout CSS si tentava di realizzare l'impaginazione → Prima della Griglia Layout CSS si realizzava l'impaginazione

L'autrice dice "they [i layout] tended to be implemented". In effetti mancando di strumenti appositi quello dei layout via CSS è stato veramente un processo per tentativi ed errori. Prima ancora il layout veniva stabilito con le HTML Table ed i CSS avevano solo funzione cosmetica. Anche se fila via meno bene, quel tentare lo lascerei. Magari suona meglio: Prima della Griglia Layout CSS cercavamo di realizzare l'impaginazione

Immaginatevi il vostro layout come un numero dato di colonne … e di inserire il vostro contenuto all'interno di queste colonne immaginarie → Il layout veniva concepito come un numero dato di colonne immaginarie … all'interno delle quali inserire i contenuti

Puzzle risolto nettamente meglio. OK.

come funzionano questi metodi più datati, per farvi capire come erano impostati in caso affrontiate progetti più datati → come funzionano questi metodi ormai obsoleti per capirne l'impostazione in caso dovessimo lavorare su progetti più datati

Tono impersonale, evitata la ridondaza su datati; per capirne l'impostazione molto meglio. OK.

Supportare i browser più datati → Supporto per i browser più datati

OK.

In questo modulo vi consigliamo di usare … metodi per le vostre progettazioni; → In questo modulo consigliamo di usare … metodi di progettazione.

No dirimere noi/voi. OK.

considerate però che ci saranno degli utenti che visitano il vostro sito → Va però considerato che alcuni utenti potrebbero visualizzare il nostro sito

Tono impersonale e molto più compatta; nostro invece che vostro. OK.

… nel web, infatti i browser danno priorità solo ad alcune funzionalità man man che le nuove caratteristiche vengono messe a punto. → … Web: man mano che nuove funzionalità vengono messe a punto, ciascun browser si concentra sull'implementarne alcune, a scapito di altre.

Ecco è molto più sensata. OK.

Valutazione sulla comprensione dei fondamentali di layout

Il suddetto titolo è rimasto invariato, bene. Però proprio all'inizio abbiamo tradotto fundamentals con fondamenti e non fondamentali.

Un test per valutare la vostra comprensione → Un test per valutare la comprensione

voi e vostro via. OK.

… mostra l'impostazione di alcuni esempi reali per spiegare quali soluzioni potete adottare con il posizionamento → … mostra come impostare alcuni esempi reali di layout per illustrare le potenzialità del posizionamento

Secondo me "di layout" può essere omesso. Propongo:

… mostra l'impostazione di alcuni esempi reali per illustrare le potenzialità del posizionamento
Facciamo fifty-fifty 👯

@xplosionmind
Copy link
Collaborator

Tommi (@xplosionmind) e Sara secondo me CSS va sempre plurale e mai singolare, mi sa che dovremo discuterne.

Come dice @Sav22999 (ed io mi trovo d’accordo) quando per CSS si usa il singolare si sottintende "linguaggio", per questo io ho scelto di tradurre sempre con il singolare. Allo stesso modo, quando invece si parla di file, non di linguaggio di programmazione, credo sia giusto utilizzare il singolare o il plurale a seconda del numero dei file di cui si sta parlando, ad esempio:

  • singolare: “effettuare il debugging di un CSS (un Cascading Style Sheet)”;
  • plurale: “bisogna collegare i CSS (ai Cascading Style Sheets) a questo file HTML”.

A mio parere questo è il sistema di traduzione più coerente.

@kitsunenosaraT
Copy link
Member

@danielebarell

Wow! Grazie per esserti studiato così dettagliatamente la revisione (e per aver scovato altri problemini che mi erano sfuggiti)!
È un piacere lavorare così, apprezzo molto il tuo impegno.

Estrapolo qui sotto i punti da discutere/modificare:

seguenti articoli vi insegneranno → I seguenti articoli vi insegnano

Se vogliamo un tono impersonale ed evitare il voi possiamo tradurre:

I seguenti articoli insegnano

Hai ragione, quel "vi" mi era sfuggito ed è il caso di cambiarlo.


continuare → passare all'argomento successivo

Nel paragrafo successivo, quello sulla Griglia CSS, abbiamo lasciato continuare. Ce ne preoccupiamo?

Non volevo fare troppo copia-incolla, ma in effetti "passare all'argomento successivo" è più chiaro.
Cambiamolo.


Sulla sostituzione di rimuovere con estrapolare sono in dubbio.

Il punto è che con il positioning prendiamo un elemento da una concatenazione di elementi simili e lo trattiamo in maniera disgiunta da essi.

Forse "estrapolare" rende male il concetto... Il punto è proprio quello che dici tu, cioè che un elemento riceve un trattamento diverso dagli altri e quindi è come se fosse "separato" pur restando all'interno del codice.
Però scrivendo "rimuovere", mi sembra che quell'elemento venga cancellato, cioè rimosso fisicamente dal codice, e anche questo dà un'impressione sbagliata.

Che ne dici di:

Il posizionamento permette di isolare gli elementi dal normale flusso del documento assegnando loro un comportamento diverso


ad esempio posarsi uno sull'altro, o mantenere sempre lo stessa posizione → ad esempio sovrapporsi uno sull'altro o mantenere sempre lo stessa posizione

Correggo!


Rimandare all'acronimo originale secondo me dovrebbe essere una pratica di default, pure da annotare in Buone norme di traduzione.

Purtroppo non è una regola universalmente valida, bisogna valutare di caso in caso in base all'uso. Certi acronimi rimangono così come sono in tutte le lingue, mentre altri cambiano. Vedi l'Unione Europea, la cui abbreviazione internazionale è EU, ma in italiano è UE, e chi scrivesse EU in un contesto ufficiale farebbe una magra figura.


L'autrice dice "they [i layout] tended to be implemented". In effetti mancando di strumenti appositi quello dei layout via CSS è stato veramente un processo per tentativi ed errori. Prima ancora il layout veniva stabilito con le HTML Table ed i CSS avevano solo funzione cosmetica. Anche se fila via meno bene, quel tentare lo lascerei. Magari suona meglio: Prima della Griglia Layout CSS cercavamo di realizzare l'impaginazione

Hai ragione, questa volta ho ecceduto un po' troppo nella semplificazione, eliminando questa sfumatura interessante.


Valutazione sulla comprensione dei fondamentali di layout

Il suddetto titolo è rimasto invariato, bene. Però proprio all'inizio abbiamo tradotto fundamentals con fondamenti e non fondamentali.

Mi era sfuggito. Correggo!

… mostra l'impostazione di alcuni esempi reali per spiegare quali soluzioni potete adottare con il posizionamento → … mostra come impostare alcuni esempi reali di layout per illustrare le potenzialità del posizionamento

Secondo me "di layout" può essere omesso. Propongo:

… mostra l'impostazione di alcuni esempi reali per illustrare le potenzialità del posizionamento

Sai, anch'io ero indecisa se toglierlo o meno... Dato che siamo in due a pensarla così, lo levo di mezzo!

@danielebarell
Copy link
Collaborator

Cari Tommi, Sara e Saverio
[@kitsunenosaraT, @xplosionmind , @Sav22999 ]
Ok. In effetti ho visto che anche Wikipedia usa il CSS singolare, perciò ritiro la proposta.
👍

@danielebarell
Copy link
Collaborator

danielebarell commented Apr 29, 2020

Però scrivendo "rimuovere", mi sembra che quell'elemento venga cancellato, cioè rimosso fisicamente dal codice, e anche questo dà un'impressione sbagliata.

Non parliamo propriamente di "codice". Questa ossevazione però viene buona per quel che ti propongo più sotto…

Che ne dici di:
Il posizionamento permette di isolare gli elementi dal normale flusso del documento assegnando loro un comportamento diverso

isolamento OK.
Ti propongo ulteriore modifica:

Il posizionamento permette di isolare gli elementi dal normale flusso della pagina assegnando loro un comportamento diverso.

pagina invece di documento perchè è possibile pensare al "documento" come al codice che risiede nel file MENTRE la "pagina" è indubbiamente il risultato del rendering di tale documento attraverso il browser.
Il posizionamento riguarda il rendering e non il codice.
Che ne pensi?

Rimandare all'acronimo originale secondo me dovrebbe essere una pratica di default, pure da annotare in Buone norme di traduzione.
Purtroppo non è una regola universalmente valida, bisogna valutare di caso in caso in base all'uso. Certi acronimi rimangono così come sono in tutte le lingue, mentre altri cambiano. Vedi l'Unione Europea, la cui abbreviazione internazionale è EU, ma in italiano è UE, e chi scrivesse EU in un contesto ufficiale farebbe una magra figura.

Capisco. Proposta rientrata.

Hai ragione, questa volta ho ecceduto un po' troppo nella semplificazione, eliminando questa sfumatura interessante.

Non poteva essere rilevata se non da (vecchi) tecnici che ci hanno sbattuto il naso per un po' di tempo. Secondo me tu, Sara (@kitsunenosaraT ), punta sempre a trovare la soluzione che fila meglio del punto di vista della lingua italiana. Gli altri tecnici semmai proveranno a muovere qualche rilevazione inerente il loro campo. ;)

Quali step rimangono per chiudere la nostra localizzazione di "CSS Layout"?

@kitsunenosaraT
Copy link
Member

@danielebarell

Il posizionamento permette di isolare gli elementi dal normale flusso della pagina assegnando loro un comportamento diverso.
Il posizionamento riguarda il rendering e non il codice.

Hai perfettamente ragione, si parla di rendering, non di codice, e come l'hai espressa tu diventa molto più chiara.
Ho apportato la modifica.
Ho anche modificato le varie occorrenze di "i CSS" secondo quanto concordato nelllo issue #230
Qui puoi vedere l'ultimo diff. Controlla che non abbia scritto qualche scemenza, please! 😅

Quali step rimangono per chiudere la nostra localizzazione di "CSS Layout"?

Se per te l'ultima versione va bene, possiamo chiudere direttamente qui.

@danielebarell
Copy link
Collaborator

danielebarell commented Apr 29, 2020

@kitsunenosaraT

Controlla che non abbia scritto qualche scemenza, please! 😅

Mi sembra venuto bene. Molto bene direi 😅 😉

Se per te l'ultima versione va bene, possiamo chiudere direttamente qui.

Sulla localizzazione in sé direi che meglio non possiamo fare e quindi possiamo chiudere.

@Sav22999, @kitsunenosaraT , @Mte90
Lascio però aperto l'issue perchè l'articolo ha ancora 2 problemi.

1 - I link vanno localizzati. Si potrebbe farlo rapidamente creando subito uno slug per tutte le pagine del modulo e poi andando a lavorarci quando potremo.

2 - I tag. Li ho localizzati, però sono quasi tutti inventati sul momento seguendo l'elenco dell'autrice, alcuni iniziano con la maiuscola altri tutto minuscolo.
Sembra che non abbiano corrispondenza con quanto fatto in precedenza in italiano (non vengono suggeriti da MDN).

Che facciamo?
a. Li togliamo tutti.
b. Togliamo quelli che non trovano corrispondenza in pagine precedenti.
c. Lasciamo così come sono.

I tag sono:
"Apprendere"
"CSS"
"Guide"
"Layout"
"Multicolonna"
"Posizionamento"
"Principianti"
"Tabella"
"alignment" (questo andrebbe localizzato in "allineamento")
"flexbox"
"float"
"griglie"
"modulo"

@kitsunenosaraT
Copy link
Member

kitsunenosaraT commented Apr 29, 2020

Sulla localizzazione in sé direi che meglio non possiamo fare e quindi possiamo chiudere.

Bene, anche io mi ritengo soddisfatta 🥂

1 - I link vanno localizzati. Si potrebbe farlo rapidamente creando subito uno slug per tutte le pagine del modulo e poi andando a lavorarci quando potremo.

Ma in questo modo i lettori vedrebbero la pagina italiana elencata tra le traduzioni, per poi rimanere delusi quando ci cliccano sopra e si ritrovano del testo in inglese. Questo secondo me non fa una buona impressione.
Mi preoccupano soprattutto i tempi di traduzione... Anche senza calcolare gli impegni della vita reale e altri problemi che potrebbero mettere il progetto in pausa, passeranno mesi prima di tradurre tutto il modulo, e in quei mesi ci saranno "false" pagine italiane in giro.

Insomma io ci andrei cauta con creare link prima di avere le traduzioni pronte.
Ciò che farei (anche se è molto più scomodo), è tornare periodicamente sull'articolo principale a aggiornare i link mano a mano che completi gli altri altri articoli.
Questo sarebbe un lavoro di manutenzione ordinaria, non ci sarebbe bisogno di tenere lo issue aperto finché tutti i link non puntano all'italiano (secondo me).

2 - I tag. Li ho localizzati, però sono quasi tutti inventati sul momento seguendo l'elenco dell'autrice, alcuni iniziano con la maiuscola altri tutto minuscolo.

Che facciamo?
a. Li togliamo tutti.

Non può esserci una pagina senza tag, come spiegato nelle linee guida, per cui toglierli è fuori questione.

b. Togliamo quelli che non trovano corrispondenza in pagine precedenti.

I tag hanno semplicemente lo scopo di aiutare l'utente a trovare gli argomenti che cerca, per cui se c'è un tag che riesce a identificare una pagina in particolare, invece di rimandare a molte, ben venga, dico io! Le linee guida approvano anche che il traduttore aggiunga nuovi tag, se pensa che possano aiutare a rendere più visibile l'articolo.

Detto questo, sarebbe bello darci alcune linee guida, per esempio sull'uso del maiuscolo, e anche sullo scegliere una traduzione concordata almeno per i tag principali.
A questo proposito, sarebbe utilissimo tradurre l'articolo How to properly tag pages che elenca i tag più comuni.

c. Lasciamo così come sono.

Direi che questa è l'unica soluzione accettabile al momento.

Edit: quasi dimenticavo, approvo il tradurre "alignment" in "allineamento".

@danielebarell
Copy link
Collaborator

@kitsunenosaraT

Ciò che farei (anche se è molto più scomodo), è tornare periodicamente sull'articolo principale a aggiornare i link mano a mano che completi gli altri altri articoli.
Questo sarebbe un lavoro di manutenzione ordinaria, non ci sarebbe bisogno di tenere lo issue aperto finché tutti i link non puntano all'italiano (secondo me).

Facciamo come dici tu. OK.

A questo proposito, sarebbe utilissimo tradurre l'articolo How to properly tag pages che elenca i tag più comuni.

Si. Io personalmente preferirei portare avanti il mio piano originale: 13 pagine + 2 pagine per gli esercizi.
Forse prima di tradurre How to properly tag pages potremmo a fare un issue a parte per mettere a punto una lista di tag comuni. Magari andiamo a continuare la discussione in Traduzione articoli MDN (Indice) #217
Che dici?

Edit: quasi dimenticavo, approvo il tradurre "alignment" in "allineamento".

Corretto e pubblicato. ;)

Grazie molte. 💯

Passo e chiudo.

dan

Sign up for free to join this conversation on GitHub. Already have an account? Sign in to comment
Projects
None yet
Development

No branches or pull requests

5 participants