Skip to content

Commit

Permalink
Pr/218 (#224)
Browse files Browse the repository at this point in the history
* Fix typos

- Risolti alcuni typo segnalati in #91

* Update 1-Buone_norme_di_traduzione.md

Applied remaining suggestionf from issue #91 . Moved "Sì or si" section under "Accenti", added entries under "Falsi amici", various minor fixes

Other contributors: @AndyUrbi  @valtermura @danielebarell

Co-authored-by: Sav22999 <[email protected]>
  • Loading branch information
kitsunenosaraT and Sav22999 authored Apr 10, 2020
1 parent 4dcec87 commit 87a74b6
Showing 1 changed file with 73 additions and 55 deletions.
128 changes: 73 additions & 55 deletions it/1-Buone_norme_di_traduzione.md
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -7,27 +7,32 @@ Si tratta di un capitolo corposo e dettagliato, in continua espansione. È conce
N.B. Le scorciatoie da tastiera fanno riferimento al layout della tastiera *italiana*. Layout di tastiera diversi hanno combinazioni diverse. I sistemi operativi Windows, in aggiunta alla combinazione universale `Alt + ####`, hanno scorciatoie da tastiera peculiari per ogni versione di sistema operativo. Vedere nel dettaglio le istruzioni del proprio sistema operativo.

**Indice dei contenuti**

<!-- TOC depthFrom:1 depthTo:6 withLinks:1 updateOnSave:1 orderedList:0 -->

- [Buone norme di traduzione tecnica](#buone-norme-di-traduzione-tecnica)
- [Standard qualitativi](#standard-qualitativi)
- [Localizzazione](#localizzazione)
- [Formato delle date](#formato-delle-date)
- [Formato delle cifre](#formato-delle-cifre)
- [Billon, trillion ecc.](#billon-trillion-ecc)
- [Billion, trillion ecc.](#billion-trillion-ecc)
- [Ortografia](#ortografia)
- [Punteggiatura](#punteggiatura)
- [Virgola](#virgola)
- [Punto](#punto)
- [Punto esclamativo](#punto-esclamativo)
- [Apostrofo](#apostrofo)
- [Accento](#accento)
- [“Sì” o “si”](#s-o-si)
- [Virgolette](#virgolette)
- [Ellissi](#ellissi)
- [Trattini](#trattini)
- [Formattazione elenchi](#formattazione-elenchi)
- [Stile testo](#stile-testo)
- [Stile elenco](#stile-elenco)
- [“d” eufonica](#d-eufonica)
- [Maiuscole e minuscole](#maiuscole-e-minuscole)
- [Ecc./Ec./Etc.](#eccecetc)
- [Vocaboli stranieri](#vocaboli-stranieri)
- [Plurale dei vocaboli stranieri](#plurale-dei-vocaboli-stranieri)
- [Genere dei vocaboli stranieri](#genere-dei-vocaboli-stranieri)
Expand All @@ -44,6 +49,7 @@ N.B. Le scorciatoie da tastiera fanno riferimento al layout della tastiera *ital
- [Tema della frase](#tema-della-frase)

<!-- /TOC -->

## Standard qualitativi
Per essere definita di qualità adeguata, una traduzione tecnica deve corrispondere ai seguenti requisiti:

Expand All @@ -57,7 +63,7 @@ Per essere definita di qualità adeguata, una traduzione tecnica deve corrispond

I traducenti scelti devono essere conformi all’uso comune nella lingua d’arrivo.

Nel caso di gergo tecnico, è necessario svolgere un’accurata ricerca terminologica su fonti ufficiali o autorevoli, invece bisogna evitare di rimpiazzare i termini tecnici con equivalenti approssimativi o troppo generici.
Nel caso di gergo tecnico, è necessario svolgere un’accurata ricerca terminologica su fonti ufficiali o autorevoli ed evitare di rimpiazzare i termini tecnici con equivalenti approssimativi o troppo generici.

Le convenzioni di formattazione che danno adito ad ambiguità vanno convertite secondo gli usi della lingua d’arrivo (vedi [Localizzazione](#localizzazione) per i dettagli).

Expand All @@ -66,8 +72,8 @@ Per essere definita di qualità adeguata, una traduzione tecnica deve corrispond

Questo include utilizzare grammatica, ortografia e punteggiatura correttamente, scegliere un linguaggio chiaro e diretto e convertire appropriatamente la formattazione di informazioni rilevanti, come date, misure, ora locale, valuta ecc.

4. **Consistenza**
L’inconsistenza terminologica può generare confusione nell’utente e compromettere l’usabilità. Nomi di prodotti, titoli, voci di menu, comandi ecc. all’interno del medesimo progetto di traduzione, oltre che attraverso tutti i progetti correlati, vanno tradotti in maniera consistente.
4. **Coerenza**
L’incoerenza terminologica può generare confusione nell’utente e compromettere l’usabilità. Nomi di prodotti, titoli, voci di menu, comandi ecc. all’interno del medesimo progetto di traduzione, oltre che attraverso tutti i progetti correlati, vanno tradotti in maniera coerente.

I nomi di componenti, pulsanti, voci di menu ecc. che appaiono nelle istruzioni devono corrispondere esattamente a ciò che l’utente troverà nel prodotto reale.

Expand All @@ -83,7 +89,7 @@ L’insieme di tutti i parametri in uso in una data regione è comunemente noto
### Formato delle date
In tutte le lingue, una data può contenere i seguenti elementi: anno (Y, *year*), mese (M, *month*) e giorno (D, *day*). Tuttavia, in regioni diverse del globo, questi elementi cambiano ordine.

Il formato più comune è D/M/Y (giorno, mese, anno) chiamato _little-endian_, ma in estremo Oriente prevale Y/M/D (_big-endian_), mentre negli Stati Uniti viene adottato M/D/Y (_middle-endian_). Ed ancora, nell’informatica la data usata è Y-M-A per comodità (l’ordinamento per data è più preciso).
Il formato più comune è D/M/Y (giorno, mese, anno) chiamato _little-endian_, ma in estremo Oriente prevale Y/M/D (_big-endian_), mentre negli Stati Uniti viene adottato M/D/Y (_middle-endian_). E ancora, nell’informatica la data usata è Y-M-D per comodità (l’ordinamento per data è più preciso).

Nel migliore dei casi, usare un formato diverso da quello della regione di destinazione può apparire come una trascuratezza stilistica, ma in alcuni casi, specialmente quando si esprime la data in cifre, può dare adito a gravi fraintendimenti.
Per esempio la data *05/07* indica il *7 maggio* in America, ma in italiano verrà interpretata dall’utente come *5 luglio*.
Expand Down Expand Up @@ -147,14 +153,14 @@ Eccezione va fatta naturalmente per il discorso degli incisi.
Il punto va omesso alla fine dei titoli.

>Sì: Guida di localizzazione di Mozilla Italia
No: Guida di localizzazione di Mozilla Italia**.**
No: Guida di localizzazione di Mozilla Italia<strong>.</strong>
Le sequenze `.”.`, `.).` e simili sono considerate graficamente sgradevoli e pertanto da evitare.

Dunque, qualora si verificassero, si omette il punto all’interno delle virgolette o parentesi lasciando solo quello esterno.

>Sì: Gli risposi “Ora puoi andare**”.**
No: Gli risposi: “Ora puoi andare**.”.**
>Sì: Gli risposi “Ora puoi andare<strong>”.</strong>
No: Gli risposi: “Ora puoi andare<strong>.”.</strong>
#### Punto esclamativo

Expand All @@ -163,8 +169,8 @@ Viene utilizzato spesso (a volte abusato) nello stile informatico anglofono, spe
Nello stile di localizzazione italiano, e a Mozilla Italia in particolare, è da dosare con parsimonia.

es.
>EN: Error 404: page not found**!**
IT: Errore 404: pagina non trovata**.**
>EN: Error 404: page not found<strong>!</strong>
IT: Errore 404: pagina non trovata<strong>.</strong>
In ogni caso, sono *sempre* da evitare le stringhe continue di punti esclamativi o interrogativi.
>No: Collabora con noi!!!!!!!!!!!!!!
Expand Down Expand Up @@ -192,13 +198,28 @@ e simili casi di articolo indeterminativo + maschile.
No: Qual’è

#### Accento
L’accento in italiano è "scritto" solitamente sulle lettere finali di parola. Degli esempi possono essere poiché, perché, affinché, ecc.
Si notino, infatti, che gli accenti inseriti su queste parole sono "acuti" e non "gravi".
Alcune parole, se ambigue possono presentare l’accento anche su altre vocali della parola.
L’accento in italiano viene solitamente riportato per iscritto sulle lettere finali di parola. Degli esempi possono essere poiché, perché, affinché, ecc.
Si noti che gli accenti inseriti su queste parole sono acuti e non gravi.
Alcune parole, se ambigue, possono presentare l’accento anche su altre vocali della parola.
In italiano, effettivamente, si hanno tre accenti differenti:
- grave: teoricamente dovrebbe trovarsi solamente sulle vocali aperte, quali à, è e ò
- acuto: dovrebbe trovarsi, in teoria, solamente sulle volali chiuse é, ó, í e ú (tuttavia la í e ú vengono in genere sostituite con la ì e la ù)
- circonflesso: anticamente veniva usato in determinate parole su tutte le vocali (a, e, i, o, u). Al giorno d’oggi, invece, è usato solo in determinate circostanze sulla i (î). L'esempio più ecclatante è, sicuramente, il plurale di _princìpio_, ovvero _princìpii_; in italiano si dovrebbe scrivere _principî_. In verità è sempre più rara questa forma, in favore della singola e "semplice" _i_ (princìpi).
- acuto: dovrebbe trovarsi, in teoria, solamente sulle vocali chiuse é, ó, í e ú (tuttavia la í e ú vengono in genere sostituite con la ì e la ù)
- circonflesso: anticamente veniva usato in determinate parole su tutte le vocali (a, e, i, o, u). Al giorno d’oggi, invece, è usato solo in determinate circostanze sulla i (î). L'esempio più eclatante è il plurale di _princìpio_, ovvero _princìpii_; in italiano si dovrebbe scrivere _principî_. In verità è sempre più rara questa forma, in favore della singola e “semplice” _i_ (princìpi).

##### “Sì” o “si”
In italiano la locuzione affermativa “sì” necessita **obbligatoriamente** dell’accento (da non confondere con l’apostrofo).
Questo è dovuto al fatto che è la forma abbreviata del latino _ic est_ (“così è”).

Esempi:

>Sì: Eliminare il file? Sì/No
>No: Eliminare il file? Si/No
>No: Eliminare il file? Si’/No
**N.B.** Nelle risposte che iniziano per “sì” o “no”, la virgola segue l’affermazione o la negazione.

>Sì: Sì, è possibile modificare le impostazioni sulla privacy.
>No: Sì è possibile modificare le impostazioni sulla privacy.
#### Virgolette

Expand Down Expand Up @@ -244,15 +265,16 @@ Il trattino lungo è usato per gli incisi, o comunque per separare due frasi, e

Il trattino lungo viene molto usato in inglese, ma non è altrettanto diffuso in italiano. Quando possibile è meglio sostituirlo con un altro segno di punteggiatura appropriato al caso.

>EN: Firefox **** The browser that puts privacy at the first place
IT: Firefox**:** il browser che mette la privacy al primo posto.
>EN: Firefox <strong>–</strong> The browser that puts privacy at the first place
IT: Firefox<strong>:</strong> il browser che mette la privacy al primo posto.
oppure

>EN: Firefox **** the browser that puts privacy at the first place **** is now available for Android.
IT: Firefox**,** il browser che mette la privacy al primo posto**,** è ora disponibile per Android.
>EN: Firefox <strong>–</strong> the browser that puts privacy at the first place <strong>–</strong> is now available for Android.
IT: Firefox<strong>,</strong> il browser che mette la privacy al primo posto**,** è ora disponibile per Android.
#### Formattazione elenchi

*Il Nuovo Manuale di Stile* di Lesina elenca due convenzioni. Si può scegliere quella più adatta al contenuto, l’essenziale è mantenere uno stile uniforme all’interno dello stesso elenco.

##### Stile testo
Expand All @@ -264,16 +286,16 @@ L’elenco prosegue naturalmente il testo corrente, rispettandone la punteggiatu

es.
>Elenchiamo le seguenti voci:
- voce 1,
- voce 2,
- voce 3.
>- voce 1,
>- voce 2,
>- voce 3.
Oppure

>Elenchiamo i seguenti paragrafi:
- paragrafo 1;
- paragrafo 2;
- paragrafo 3.
>- paragrafo 1;
>- paragrafo 2;
>- paragrafo 3.
##### Stile elenco
La lista è un elemento a se stante.
Expand All @@ -283,13 +305,13 @@ La lista è un elemento a se stante.

es.
>- Voce 1
- Voce 2
- Voce 3
>- Voce 2
>- Voce 3
Oppure
>- Paragrafo 1.
- Paragrafo 2.
- Paragrafo 3.
>- Paragrafo 2.
>- Paragrafo 3.
### “d” eufonica

Expand Down Expand Up @@ -337,23 +359,15 @@ Ecco alcune categorie di vocaboli scritti sempre con la maiuscola in inglese ma

### Ecc./Ec./Etc.
In italiano, se si ha la necessità di interrompere, abbreviare un’enumerazione di cose, una citazione che non pare necessario o opportuno continuare si utilizza la parola eccetera. Essa può essere abbreviata con ecc., con ec. o, ancora, con etc.
La prima è senza ombra di dubbio la più gettonata. Si può utilizzare, tuttavia, anche la ec. (con una singola c) o la forma latina (**e non inglese** _etcetera_) etc..
**N.B.** ecc./ec./etc. hanno un singolo punto successivamente poiché si indica che la parola non è finita ma è un’abbreviazione; non hanno, quindi, i "tre puntini di sospensione".
La prima è senza ombra di dubbio la più gettonata. Si può utilizzare, tuttavia, anche la ec. (con una singola c) o etc. (dal latino _etcetera_, in uso specialmente nei paesi anglofoni).

**N.B.** ecc./ec./etc. hanno un singolo punto successivamente poiché si indica che la parola non è finita ma è un’abbreviazione; non richiedono, quindi, i "tre puntini di sospensione".

Esempi:

>Sì: Una casa può essere grande, piccola, ecc.
No: Una casa può essere grande, piccola, ecc…

### Sì o Si
In italiano la locuzione affermativa "sì" necessita, **obbligatoriamente**, dell’accento (da non confondere con l’apostrofo).
Questo è dovuto al fatto che è la forma abbreviata di _ic est_ (dal latino "così è").

Esempi:

>Sì: Vieni al mare con me? Sì, certamente.
No: Vieni al mare con me? Si, certamente.

### Vocaboli stranieri

#### Plurale dei vocaboli stranieri
Expand All @@ -362,9 +376,9 @@ I vocaboli stranieri sono da considerare *invariabili*, ovvero compaiono sempre

| No||
|---|---|
|i CD**s**|i CD|
|i CD**s**|i CD|
|i file**s**|i file|
|le pasword**s**|le password|
|le password**s**|le password|
|le email**s**|le email|

I motivi di questa regola sono facilmente intuibili: se ogni parola di ogni lingua straniera che entra nella lingua italiana si trascinasse dietro le proprie regole grammaticali, sarebbe il caos più totale. Si pensi per esempio a lingue come il tedesco, dove una parola non ha solo la forma singolare o plurale, ma va anche declinata a seconda della sua funzione all’interno della frase.
Expand Down Expand Up @@ -445,7 +459,7 @@ Se l’opera in questione è edita ma pressoché sconosciuta, oppure più ricono

>es. *Il cacciatore di androidi* (*Do Androids Dream of Electric Sheep?*)
Allo stesso modo, se un’opera non è edita in Italia, ma il suo titolo trasmette un significato rilevante per il lettore (specialmente nel caso di studi di settore e articoli tecnico-scientifici) è buona norma accostare al titolo originale una nostra traduzione letterale tra parentesi o in nota.
In maniera simile, se un’opera non è edita in Italia, ma il suo titolo trasmette un significato rilevante per il lettore (specialmente nel caso di studi di settore e articoli tecnico-scientifici) è buona norma accostare al titolo originale una nostra traduzione letterale tra parentesi o in nota.

>es. *Safety Tips for Your Online Life* (*Suggerimenti per la sicurezza della tua vita online*)
Expand Down Expand Up @@ -491,34 +505,38 @@ Per esempio un programma “potente” potrebbe essere, a seconda del singolo ca
#### Falsi amici

In ultimo bisogna evitare le trappole dei falsi amici, parole straniere che somigliano a termini esistenti italiani, ma hanno un significato diverso.
Alcuni dei più ricorrenti nel linguaggio sono:
- **application**:
Di seguito si riporta una lista dei più ricorrenti in ambito informatico.
- **Application**:
attenzione al contesto! Il software è un’*applicazione*, quando si fa domanda per partecipare a un progetto si dice *candidatura*, *proposta* o simili.

>EN: Submit your application at the following email address
IT: Invia la candidatura al seguente indirizzo email.
- **cancel**: non *cancella*, ovvero elimina definitivamente un file, piuttosto il contrario: *annulla* l’operazione in corso, lasciando tutto invariato.
- **Cancel**: non *cancella*, ovvero elimina definitivamente un file, piuttosto il contrario: *annulla* l’operazione in corso, lasciando tutto invariato.
>EN: Do you really want to delete this file? Delete / Cancel
>IT: Eliminare il file? Elimina / Annulla
- **directory**: non *direttorio* ma *cartella*. È sinonimo di *folder*.
- **Directory**: non *direttorio* ma *cartella*. È sinonimo di *folder*. Si può chiamare semplicemente *directory* se si parla di istruzioni da riga di comando.
>EN: Place the index.htm file in the root directory.
>IT: Posiziona il file index.html nella cartella principale.
- **excited**: non *eccitato*, termine che denota uno stato di agitazione e ha spesso connotazioni sessuali, piuttosto *entusiasta* (es. siamo entusiasti della nuova versione), o a seconda dei casi *impaziente* (sono impaziente che esca la nuova versione), *orgoglioso* (siamo orgogliosi di presentare la nuova versione) ecc.
>IT: Posiziona il file index.html nella cartella principale.
>IT: Posiziona il file index.html nella directory principale.
- **Excited**: non *eccitato*, termine che denota uno stato di agitazione e ha spesso connotazioni sessuali, piuttosto *entusiasta* (es. siamo entusiasti della nuova versione), o a seconda dei casi *impaziente* (sono impaziente che esca la nuova versione), *orgoglioso* (siamo orgogliosi di presentare la nuova versione) ecc.

>EN: We are all excited for the upcoming release of Firefox.
IT: Attendiamo tutti con impazienza il prossimo aggiornamento di Firefox.
- **malicious**: non *malizioso*, bensì *malevolo* o *dannoso*.
- **Malicious**: non *malizioso*, bensì *malevolo* o *dannoso*.
>EN: Malicious code detected.
>IT: Rilevato codice dannoso.
- **(to) process**: non *processare*, bensì *elaborare*.
- **(to) Process**: non *processare* (es. in tribunale), bensì *elaborare*.
>EN: Processing message failed.
>IT: Elaborazione del messaggio non riuscita.
- **submit**: non *sottomettere* (assoggettare qualcuno al proprio volere), ma *sottoporre* (a esame / giudizio ecc).
- **Submit**: non *sottomettere* (assoggettare qualcuno al proprio volere), ma *sottoporre* (a esame / giudizio ecc).
A seconda dei casi, per esempio in presenza di un modulo per inoltrare file, si possono utilizzare anche *inviare* o *caricare*.
>EN: Submit your add-on for review.
IT: Carica il componente aggiuntivo per il processo di revisione.
- **subject (line)**: può significare *soggetto*, tuttavia nelle email corrisponde al campo *Oggetto* del messaggio.
- **table**: oltre che *tavolo*, significa anche *tabella*.
- **Subject (line)**: può significare *soggetto*, tuttavia nelle email corrisponde al campo *Oggetto* del messaggio.
- **Table**: oltre che *tavolo*, significa anche *tabella*.
- **Actually**: non *attualmente* (in questo momento), bensì *infatti*, *in realtà*.
- **Eventually**: non *eventualmente* (forse, dipende), bensì *alla fine*, *in definitiva*.
- **Location**: non *locazione* (un tipo di contratto) bensì *luogo*, *ubicazione*.

### Lunghezza delle frasi

Expand Down Expand Up @@ -550,6 +568,6 @@ Da evitare, per esempio, una spiegazione di tre righe con in fondo “per elimin
>Sì: Per attivare un nuovo tema accedi a Menu > Componenti aggiuntivi > Aspetto.
[ISO]:https://www.w3schools.com/tags/ref_language_codes.asp
[ISO]:https://www.loc.gov/standards/iso639-2/php/English_list.php
[scale]:https://it.wikipedia.org/wiki/Scala_lunga_e_scala_corta
[NOCS]:http://termportal.fao.org/faonocs/appl/

0 comments on commit 87a74b6

Please sign in to comment.